apertura il nostro cuoio - Lamonti Cuoio
Slide 1
Il nostro cuoio
Z - Lamonti Cuoio
L' incontro tra antichi saperi e passione

la ricetta del nostro cuoio

Innovazione dal cuore antico

La sapienza artigianale della concia lenta in vasca al vegetale.

La ricetta per essere il riferimento del cuoio di qualità in Italia e all’estero prevede, infatti, due ingredienti: il tempo e il rispetto della tradizione.

  • Il tempo, perché a differenza che per altri pellami, la lunghezza dei tempi di lavorazione determina la qualità del prodotto. Il processo di trasformazione dalla pelle grezza al cuoio richiede circa due mesi di lavorazione.
  • La tradizione, perché la tradizionale lavorazione della concia lenta in vasca vegetale è un patrimonio di sapienza artigianale tramandata da generazioni.

Il cuoio rappresenta l’incontro tra antichi saperi e passioni. Un prodotto, fatto di pazienza e dell’amore per il proprio lavoro, che affonda le radici nella tradizione: l’arte della concia al vegetale. Un processo di lavorazione lento e antichissimo, affinato dall’uomo nei secoli.

La pelle grezza è disposta per sessanta giorni in grandi vasche e immersa in bagni di tannino, un estratto naturale del legno, che giorno dopo giorno penetra all’interno della struttura arrestandone il processo d’invecchiamento trasformandola in cuoio.

Un processo capace di mantenere inalterata la struttura fibrosa della pelle garantendo al cuoio caratteristiche uniche di morbidezza, calore e resistenza.
Lamonti Cuoio utilizza tannino di Castagno proveniente dall’area dell’Amiata (certificato 100% FSC). L’unico prodotto in commercio puro e non tagliato.

ilnostrocuoio - Lamonti Cuoio
ilnostrocuoio 1 - Lamonti Cuoio

01

pellame grezzo

02

concia lenta in vasca al vegetale

03

rifinizione e controllo qualità

04

Cilindratura, rifilatura e prodotto finito